Gli insegnamenti del filosofo, fondatore della
"scienza dello spirito", relativi alla conoscenza e alla contemplazione della
figura di Cristo e dei suoi “misteri”, in
particolare quello del Golgota. Partendo
dalle sue opere cristologiche e ponendo
l'accento sugli aspetti mistici dell’arte, Steiner ci rimanda una immagine
dell' uomo in continua e articolata evoluzione spirituale. È proprio da una sua
scultura lignea si ritrovano gli elementi simbolici del Cristo: figura di integrazione tra il
sopra e il sotto, tra l'elemento "aereo" e quello
"terreno", tra lo spirito e il corpo. In più si scorge, nella stessa
scultura, l'elemento del "buon umore" (rappresentato da un viso che
sorride), come aspetto fondamentale del "vivere bene".
La stessa croce del Golgota è elemento
drammatico che unisce il cielo alla terra, l'io del Cristo all'umanità,
attraverso il sangue sgorgante che penetra nel suolo impregnandolo della
presenza divina e salvifica del Messia. Tale impulso cristico relativo
all'equilibrio e all'integrazione di elementi diversi, lo ritroviamo ancora
nell'arte ad ispirazione antroposofica. Nella pittura ad acquarello dove alla
trasparenza dell'elemento acquoso si associa la ruvidezza della carta e la
densità del colore, per dare vita a delle forme armoniche ricche di intensità espressiva. Nella
scultura e nel modellaggio, dove il "concavo" e il
"convesso" si integrano perfettamente in una struttura viva e
dinamica. Tutti aspetti "terapeutici" per l'individuo perché generano
"equilibrio" all'interno della sua interiorità, attraverso un lavoro
creativo che coinvolge corpo, anima e spirito.
Guglielmo De Rosa - Psicoterapeuta antroposofica
Cristianesimo Ebraismo Sufismo Buddismo Induismo L'arte nelle religioni Storia delle religioni Era digitale Eventi
Home
© S. Rossi 2021 for
Silenceart&Pace