Il digitale è divenuto una sorta di nuovo paradigma interpretativo del reale. C’è stato un tempo in cui l’elemento materiale e deterministico delle cose sembrava essere la realtà unica del mondo. Oggi ci chiediamo se non sia l’informazione, il codice informatico, la non materialità dei bytes ad essere più importante del supporto che li veicola. Ci interroghiamo ancora una volta su quale sia il rapporto tra materia e spirito, tra cervello e mente, tra linguaggi e loro trasposizione fisica. Siamo davanti a grandi sfide e opportunità, e anche a rischi inusitati. Il dominio dell’algoritmo tende a far vedere il futuro come semplice ripetizione del passato: se conosco come un materiale, una macchina o anche un essere umano si sono comportati nel passato posso, magari estraendo le informazioni da un enorme cumulo di bytes (i big data) riconoscere schemi di funzionamento (per lo più secondo processi di apprendimento automatico, o machine learning) che prevedano anche quali saranno le loro mosse future. Attingono a pieni mani da queste prospettive le tecnologie e le scienze, ma anche il marketing e la politica. Dall’altro lato assistiamo a una progressiva smaterializzazione della realtà, per cui sembra che il digitale possa rappresentare la mistica del terzo millennio. Occorre a mio parere un grande cammino condiviso di riflessione per cogliere le grandi opportunità (valorizzazione dell’apporto culturale, dei linguaggi, dei beni relazionali e della generatività) riducendo i possibili rischi (delega pressoché totale alla gestione automatica dei dati e delle procedure, concentrazione nelle mani di pochi delle informazioni e delle reti di connettività, dualismo manicheo tra corpo e spirito). Ciò che è mistico non rinnega il corpo e la storia, ma li assume in una prospettiva di maggiore libertà e fraternità, cioè di alleanza. Anche e soprattutto nell’era digitale.
Anselmo Grotti, filosofo, docente di linguaggi e forme della comunicazione iconica e digitale
© Silenceart&Pace