Di Pino Blasone, iconologo,storico
(....) lʼutilizzo figurale della
“mandorla”, sacra o mistica che sia, non è limitato al Cristianesimo. Si rileva
altresì nelle arti di altre religioni, per esempio presso il Buddhismo, là dove
abbastanza ovviamente al centro è inclusa la persona del Buddha. La funzione è
la stessa: quella di circoscrivere lʼarea del sacro o perfino del divino,
distinguendola dalla sfera mondana, compresa a volte una santità più umana,
quale pure rappresentata nei dipinti murali citati delle chiese di Santa Sabina
e di Sancta Maria Antiqua. Nellʼarte cristiana, a lungo la “mandorla” verrà
riservata soprattutto a Gesù e alla Madonna, singolarmente o eccezionalmente
insieme sotto lʼaspetto di madre e figlio. Un esempio rinascimentale notevole
dellʼultimo tipo è la bella “Madonna col Bambino benedicente entro una mandorla
di cherubini”, dipinta intorno al 1500 dal maestro umbro Pietro Vannucci detto
il Perugino ovvero nella scuola, che fra gli altri annoverò un giovane
Raffaello Sanzio (Pinacoteca di Brera, Milano).
Nellʼambito tuttavia del
Rinascimento italiano, in particolare toscano, la raffigurazione più
straordinaria sembra essere quella di una terracotta invetriata e policroma,
eseguita in rilievo dallo scultore fiorentino Giovanni della Robbia a cavallo
tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, e oggi ospitata in una collezione
privata. Infatti, in questo caso abbiamo una corona di angeli, frutti e fiori,
tuttʼintorno a una “mandorla” il cui interno è uno spazio lasciato vuoto.
Questa volta cioè, esso è davvero o almeno tendenzialmente mistico, nel senso
che può quindi prestarsi a essere simbolicamente riempito o interpretato da
diverse religioni, in quanto luogo virtuale ove la divinità è in procinto di
rivelarsi o, al limite, libera di occultarsi in base alle differenti credenze
professate da noi tutti esseri umani.
(....) questʼultima umile ma rara
opera possa effettivamente rammentare e ricordare quanto già espresso in versi
ispirati dal poeta persiano islamico Farīd al-Dīn ʿAṭṭār, nel celebre poema
allegorico-mistico “Il verbo degli uccelli” redatto nel 1177: «Gli stadi della
conoscenza conseguiti dallʼiniziato differiscono. Uno di essi raggiunge la
soglia del tempio, mentre un altro rinviene la divinità, la quale vi alloggia.
Quando il sole della conoscenza proietta i suoi raggi, ciascuno viene
illuminato in ragione delle proprie capacità, trovando nella contemplazione
della verità il rango che gli compete. In mezzo alle fiamme, egli vede davanti
a sé aprirsi e allungarsi un sentiero, così che per lui la fornace di questo mondo
si muta in un giardino di rose. Egli percepisce la mandorla allʼinterno del suo
guscio. Vale a dire lʼessenza divina, attraverso il velo dellʼapparenza di ogni
cosa».
(....) una riflessione del mistico
pure persiano Suhrawardī, vissuto nel dodicesimo secolo, riportata
dallʼiranista e islamista francese Henry Corbin nel volume intitolato
“Sohrawardi e i platonici di Persia”: «A questo punto-limite interviene
lʼincontro con lʼAngelo. Qualora gli adepti non comprendano tali allusioni,
essi di fatto non saranno in grado di procedere oltre la menzionata terza
montagna. Se invece comprendono, essi sorpasseranno tutto ciò verso la
Primavera della Vita. E, quali stille di balsamo, penetreranno dal mondo
esteriore delle apparenze naturali in quello interiore delle realtà spirituali,
che se ne stanno avvolte da quelle stesse parvenze così come di un mandorlo nel
proprio guscio».
LABORATORIO DELLE ARTI MOSTRE STORIA DELL'ARTE
© S. Rossi 2021 for
Silenceart&Pace